martedì 22 novembre 2011

Apple annuncia il Black Friday per il 25 novembre


State pensando di acquistare un prodotto Apple. Forse fareste bene ad attendere il prossimo venerdì. Apple, infatti, ha annunciato la sua partecipazione al Black Friday, il venerdì che negli USA dà inizio ufficialmente alla campagna natalizia dello shopping.

Per tale occasione la società offrirà per 24 ore, quindi solo quel giorno, degli sconti sui suoi prodotti e accessori. Negli anni passati gli sconti sono stati molto leggeri, quindi non vi aspettate percentuali a doppia cifra, ma sempre meglio di niente, e comunque visto gli aumenti che il governo italiano vorrebbe adottare (iva al 23%), un pensiero ce lo farei.

iPad 3: sembrerebbe confermato il Retina Display con una doppia fila di luci Oled

Naturalmente stiamo parlando di iPad 3, o comunque di una versione migliorata dell’attuale tablet in commercio. Stando a fonti autorevoli l’iPad 3 sarà un dispositivo a doppia retroilluminazione OLED. Questo nuovo sistema di illuminazione potrebbe risolvere tutti i problemi di retroilluminazione di cui anche il nostro iPad 2 soffriva.


Questo Giovedi, US Patent & Trademark Office, ha pubblicato una nuova domanda di brevetto di Apple, che descrive cambiamenti radicali nel sistema di retroilluminazione.

Secondo il brevetto, il display LCD avrà una o due Organic Light Emitting Diode per la retroilluminazione. Un’ottima trovata per evitare la contaminazione tra l’LCD e la retroilluminazione. Detto a soldoni, questo significa che non ci dovrebbero essere minimamente perdite di luce. Utilizzando una retroilluminazione OLED per il display LCD potrebbe inoltre aumentare la rigidità meccanica del display LCD, permettendo vetri più sottili e quindi un dispositivo più sottile.


La foto inserita sopra mostra il progetto attuale della retroilluminazione di iPad 3. Altra caratteristica positiva è la possibilità di collegare elettronicamente la retroilluminazione OLED con la parte modulante del display LCD, permettendo il passaggio di informazioni trasmesse ai pixel dello schermo LCD anche alle aree della retro-illuminazione, assicurando il massimo della qualità di illuminazione.

Secondo questo brevetto Apple sarebbe intenzionata ad utilizzare questa tipologia di retroilluminazione OLED per il prossimo iPad, iPhone, Cinema Display, MacBook, e ance l’iMac. Il nostro primo assaggio della nuova retroilluminazione di Apple probabilmente avverrà al momento del lancio di iPad 3, sempre previsto per Marzo 2012. Restate collegati su queste pagine per ulteriori aggiornamenti.


articolo preso da iPadevice


Ecco iTunes Match: vediamo come funziona il nuovo e atteso servizio Apple!


Nella giornata di ieri è stato rilasciato iTunes 10.5.1 con cui è possibile finalmente utilizzare iTunes Match, il nuovo servizio Apple che consente agli abbonati di memorizzare la propria musica su iCloud (non solo quella acquistata tramite iTunes) ad un prezzo di 24,99$ l’anno. Ma in cosa consiste effettivamente questo servizio? Scopriamo insieme.

La premessa base di iTunes Match è la raccolta dati su ogni canzone presente sul nostro computer, queste vengono inviate ad Apple per ulteriori elaborazioni. Se viene trovata una versione migliore di una canzone, Apple sostituirà la nostra copia con ques’ultima. Se una versione migliore non esiste, a quel punto Apple caricherà il nostro brano sull’account iCloud. Da qui, saremo in grado di scaricare e installare i brani su qualsiasi iDevice, che sia iPhone/iPod touch o iPad. Ogni canzone è disponibile in formato AAC 256 Kbps.

Ecco quanto affermato da Apple:

Ecco come funziona: iTunes determina quali canzoni nella nostra collezione sono disponibili in iTunes Store. Qualsiasi musica trovata viene automaticamente aggiunta ad iCloud e può essere ascoltata in qualsiasi momento e su qualsiasi dispositivo. Poiché ci sono più di 20 milioni di canzoni in iTunes Store, è molto probabile che la nostra musica sia già in iCloud. Per le poche canzoni per cui non c’è corrispondenza, iTunes dovrà caricarle da zero ed inoltre ne migliorerà la qualità automaticamente a 256Kbps anche se la copia originale era di qualità inferiore.

Per il servizio iCloud Apple chiede 24.99& all’anno, permettendo di memorizzare fino a 25.000 brani musicali sui server iCloud. Tuttavia le canzoni acquistate tramite iTunes non contano per questo limite. iTunes Match funziona solo con le canzoni. In altre parole, esclude audiolibri, suonerie, iTunes LP e iTunes Extra.

Per il servizio iCloud Apple chiede 24.99& all’anno, permettendo di memorizzare fino a 25.000 brani musicali sui server iCloud. Tuttavia le canzoni acquistate tramite iTunes non contano per questo limite. iTunes Match funziona solo con le canzoni. In altre parole, esclude audiolibri, suonerie, iTunes LP e iTunes Extra.

Dove funzionerà:

iTunes Match lavorerà su un massimo di cinque computer autorizzati ad utilizzare il nostro account iTunes, oltre a cinque dispositivi iOS. Saremo anche in grado di collegare fino a due Apple TV.

Per iniziare, da PC/MAC:

Per iniziare a utilizzare Incontro iTunes, è necessario prima aggiornare iTunes alla versione 10.5.1. Si può farlo selezionando iTunes> Controlla aggiornamenti … dalla barra degli strumenti di iTunes. È anche possibile scaricare l’aggiornamento sul sito ufficiale Apple.

Una volta che la versione 10.5.1 di iTunes sarà installata, basterà selezionare “Attiva iTunes Match” dal menu Store. In questa pagina, selezionare “sottoscrizione a 24,99 dollari.” Apple rinnoverà automaticamente la sottoscrizione a meno non disattiviamo manualmente il servizio.

Una volta acquistato, iTunes Match inizierà la scansione della libreria iTunes alla ricerca di corrispondenze. Durante questo periodo, che può richiedere un certo tempo a seconda delle dimensioni della nostra libreria musicale, è possibile continuare ad utilizzare iTunes. Tuttavia, per effettuare il lavoro, ovviamente iTunes dovrà rimanere aperto. Se dovessimo chiudere iTunes sarà comunque possibile riprendere al prossimo riavvio la ricerca di corrispondenze.

Una volta che iTunes Match avrà completato il lavoro, Apple sostituirà automaticamente le nostre canzoni con quelle iCloud. Quando si aggiungono altri brani da iTunes, si dovrebbe di tanto in tanto selezionare Store> Aggiornamento iTunes Match per mantenere aggiornato il nostro archivio iCloud.

Sul nostro Mac o PC, questo è tutto. Il vero divertimento, naturalmente, avviene sul nostro iDevices.

Sui dispositivi iOS:

L’attivazione di iTunes Match sul nostro iPhone o iPad è un processo rapido. È sufficiente fare clic su Impostazioni> Musica> ed attivare iTunes Match. Inoltre è consigliato attivare l’opzione All Music in modo da visualizzare immediatamente tutti i brani presenti in iCloud.

Ovviamente tutta la nostra musica verrà visualizzata nell’applicazione nativa sui nostri dispositivi.

L’icona di un cloud a destra di ogni canzone denota che la canzone è disponibile via iCloud. Per scaricare un brano o un album, è sufficiente toccare il nome del brano. Non potremo ascoltare i brani in streaming ma dovremo attendere che questi siano scaricati sul nostro dispositivo. In seguito potremo cancellare i brani dal dispositivo e riscaricarli comodamente quando desideriamo.

I primi commenti dagli States sono assolutamente favorevoli a questa nuova funzione che, a detta di chi l’ha provata, funziona egregiamente e risulta molto comoda ed utile. Molti affermano che 24.99$ l’anno siano un prezzo molto ragionevole per la qualità del servizio offerta.


Via | AppAdvice

Apple rilascerà iOS 5.0.2 tra una settimana migliorando davvero la batteria e risolvendo altri bug

Dopo aver rilasciato l’aggiornamento iOS 5.0.1 che non ha entusiasmato particolarmente i possessori di iDevice, Apple sarebbe pronta a concretizzare seriamente il suo impegno di risolvere i problemi della durata della batteria e gli altri piccoli bug di iOS 5/5.0.1. Secondo una fonte di Macerkopf.de, noto sito tedesco, l’azienda di Cupertino potrebbe rilasciare a breve iOS 5.0.2 e non solo.

Stando a quanto riportato da macerkopf.de Apple sta lavorando duramente per rilasciare in tempi estremamente brevi un nuovo aggiornamento, previsto addirittura per la fine della prossima settimana. Moltissimi utenti infatti hanno riscontrato molteplici problemi oltre a quello noto della batteria, problemi che è urgente risolvere prima del rilascio, organizzato e pianificato, di un major update.

La fonte riporta proprio che il prossimo grande aggiornamento, iOS 5.1, dovrebbe portare nuove funzionalità per Siri, il nostro assistente vocale, funzione particolarmente apprezzata da tutti i possessori del nuovo iPhone 4S.

Tramite comando vocale potremo chiedere a Siri di registrare un video o scattare una foto, attivare o disattivare opzioni come WiFi, Bluetooth e molto altro, per aiutarci sempre di più nel nostro quotidiano utilizzo del dispositivo.

Riguardo al Major Update iOS 5.1 non è stata ancora anticipata dalla fonte una probabile data di rilascio.


Via | macerkopf.de

lunedì 21 novembre 2011

Navigon si aggiorna introducendo due nuove importanti funzioni: MyMaps e FreshMaps XL

Il navigatore Navigon è considerato da molti il migliore in assoluto tra quelli disponibili in AppStore grazie alla sua precisione e alle sue funzioni avanzate. Oggi viene aggiornato alla versione 2.0 e corregge un bug che risultava estremamente fastidioso.

Con Navigon MobileNavigator trasformerete il vostro iPhone in un ottimo sistema di navigazione mobile, che in quanto a comodità d’uso e funzionalità non ha nulla da invidiare ai sistemi di navigazione standard. L’applicazione comprende il materiale cartografico più aggiornato realizzato dal leader di mercato NAVTEQ.

NAVIGON 2.0 per iPhone offre diverse novità. Con Navigon MyMaps, la nuova funzione per gestire le mappe, gli utenti possono decidere liberamente quali mappe salvare sul proprio iPhone. Con Latest Map Guarantee le mappe più recenti sono subito disponibili per il download dopo l’acquisto.

Grazie all’integrazione di Navigon FreshMaps XL, i possessori di iPhone e iPad hanno ora la possibilità di ricevere aggiornamenti regolari delle mappe. Inoltre, l’interfaccia è stata completamente rinnovata e rende le operazioni più semplici e intuitive.

In questa nuova versione 2.0 troveremo un’interfaccia migliorata ed ancora più facile da utilizzare per l’utente. Ad esempio entrando nel menu opzioni durante la navigazione potremo continuare a vedere sullo sfondo la mappa con il nostro percorso.

Allora, secondo me il Navigon è il migliore navigatore che esiste su App Store. Ora è diventato davvero stupefacente e non ha niente da invidiare ai fratelli maggiori, mi riferisco ai navigatori da auto. Quindi se dovete fare un acquisto lasciate perdere tom tom o altro e comprate questo.

Tra 5 anni verrà risolto in maniera definitiva il problema delle batterie

La BBC ha recentemente dato notizia che gli scienziati della Northwestern University stanno apportando modifiche agli ioni di litio al fine di modificare la durata delle batterie, portandole ad un’autonomia 10 volte superiore all’attuale con tempi di ricarica di 10 volte inferiori agli standard odierni. Questo risolverebbe in modo definitivo il problema più grave che affligge i dispositivi elettronici.

Bisognerà avere ancora un po’ di pazienza, si parla di un lustro per poter usufruire di questa innovazione. In pratica sembra che frugando tra “milioni di minuscoli buchi” che hanno una larghezza tra i 20 e i 40 nanometri, cambiando il movimento e la densità delle celle agli ioni di litio, si riuscirebbe ad aggiungere durata alla batteria e a velocizzare il processo di ricarica. Il prototipo del laboratorio della Northwestern può essere caricato in soli 15 minuti e con una singola carica la durata raggiunge una settimana.

Il dottor Harold Kung, scienziato responsabile del progetto, ha spiegato che la velocità e la densità degli ioni possono essere modificate utilizzando diversi materiali durante il processo di produzione della batteria. Secondo Kung, anche dopo 150 ricariche, che corrispondono a circa 1 anno di funzionamento, la batteria resterebbe ancora 5 volte più efficace delle attuali batterie al litio presenti sul mercato. Purtroppo in questo caso si deve ancora utilizzare il condizionale perchè al momento, dopo 150 ricariche, la batteria deperisce e non è garantito il perfetto funzionamento, ma nell’ambito di uno studio del genere possiamo solo aspettarci interessanti miglioramenti.

Via | BGR

SMSShake: la nuova applicazione che permette l’invio gratuito di SMS con possibilità di personalizzare il mittente


SMSShake è una nuova applicazione disponibile da poche ore in App Store che permette di inviare un messaggio di testo a chiunque desideriamo in maniera semplice e gratuita. Inoltre sarà possibile inviare SMS con mittente personalizzato.


SMSShake integra l’in-app purchase per offrire SMS a prezzi vantaggiosi, o ancora meglio, offre il servizio gratuitamente semplicemente “shakerando” l’iPhone e visitando le offerte del giorno che appaiono.

Ecco le caratteristiche:

  • Completamente in italiano;
  • Compatibile con iOS 5;
  • Prezzi vantaggiosi;
  • Possibilità di invio gratuito;
  • Nessun costo nascosto aggiuntivo nel visitare le offerte.

Gli sviluppatori consigliano di non abusare del sistema in quanto gli SMS disponibili giornalmente, anche se in vasta quantità, hanno un limite. Ricordiamo inoltre che l’app necessita di una connessione dati per l’invio di sms.

Importante: Per poter visitare le offerte del giorno e ricevere così crediti completamente gratuiti dovremo shakerare (scuotete) l’iPhone sulla schermata delle impostazioni e aspettare che la pubblicità compaia per poi visitarla.

SMSShake è disponibile in App store ed è compatibile con iPhone 3GS, iPhone 4, iPhone 4S, iPod Touch (terza generazione), iPod touch (4a generazione) e iPad. Richiede l’iOS 4.0 o successive.

I possessori di iPhone 4S perdono frequentemente il servizio senza una ragione apparente

Un nuovo problema sembra colpire con l’ultimo dispositivo Apple. Questo avrebbe a che fare con la completa perdita di segnale senza alcuna ragione apparente.


Per essere chiari, questo non è un nuovo “antennagate” -il problema non si verifica tenendo il dispositivo in una certa posizione- ma è un nuovo problema che causa la perdita del segnale del dispositivo in modo casuale. Gli utenti segnalano che possono godere a pieno delle cinque barre di segnale, poi vengono accolti da quel frustrante “Nessun servizio”.

Non si riesce a capire perchè il segnale sparisca improvvisamente dal dispositivo, e c’è poco che si può fare per ripristinarlo se non spegnere il terminale e riavviarlo.

Razorian Fly pensa ci sia una soluzione temporanea che ha funzionato per alcuni utenti, che è quella di spegnere la funzione “PIN SIM” da Impostazioni > Telefono. Questo dovrebbe momentaneamente risolvere il problema a scapito della sicurezza.

Via | cultofmac